Portata della comunicazione radio

Questa pagina descrive i fattori che influenzano la qualità della comunicazione radio e le tecnologie che permettono ai dispositivi Ajax di trasmettere costantemente eventi e foto-verifiche degli allarmi.
Se sei un utente
del sistema, potrai capire meglio le specifiche del funzionamento dei dispositivi che garantiscono la tua sicurezza.
Se sei un PRO
che lavora con il sistema, potrai scatenare il potenziale dei protocolli radio Ajaxed evitare errori durante l'installazione dei dispositive.
Jeweller
è un rotocollo radio che fornisce una comunicazione bilaterale tra l'hub e i dispositivi di sicurezza Ajax.
Wings
è un protocollo radio deputato all'invio della conferma fotografica degli allarmi.

Portata massima

I dati di comunicazione radio sono trasmessi tramite onde radio. In condizioni ideali, non ci sono ostacoli o interferenze nel percorso delle onde ed esse si muovono dal trasmettitore al ricevitore facendo il percorso più breve. È nelle condizioni di spazio aperto che si può ottenere la massima portata di comunicazione. Questa caratteristica rappresenta un punto di riferimento generalmente accettato per confrontare le capacità delle tecnologie radio, così come le attrezzature che utilizzano le comunicazioni radio.
I protocolli radio Jeweller e Wings dispongono di una portata massima di comunicazione di rispettivamente 2.000 e 1.700 metri.

Fattori che influenzano la portata della comunicazione radio

In condizioni reali, le onde radio si scontrano contro degli ostacoli. Le onde passano attraverso certi ostacoli senza perdita e sono riflesse da altri, ma ci sono ostacoli che assorbono le onde radio. Le proprietà degli ostacoli dipendono dal loro materiale, dalla forma e dallo spessore. La pioggia, la neve, la polvere, ma anche l'aria molto umida, possono essere insignificanti in sé ma costituiscono degli ostacoli al pari delle persone. Di norma, di fronte a un ostacolo, il segnale radio si attenua, perdendo parte della sua potenza.
Più ostacoli incontra il segnale, più breve è la portata di trasmissione dei dati. Inoltre, quando vengono riflesse, le onde radio cambiano direzione.

Effetto del materiale dell'ostacolo su un segnale radio

A seconda del materiale, gli ostacoli possono riflettere le onde radio, assorbirle, privandole di una parte della potenza, o non avere alcun effetto sul segnale radio. Tali materiali sono chiamati radiotrasparenti. Più alto è il coefficiente di assorbimento del segnale e più spesso è l'ostacolo, più forte è l'impatto sulla trasmissione radio.

Basso coefficiente di assorbimento del segnale — fino a 3 dB

Perdita di potenza del 50%, portata della trasmissione del 30% più corta
  • Mattone rosso secco di 90 mm di spessore
  • Pannello di gesso di 100 mm di spessore
  • Legno secco di 80 mm di spessore
  • Vetro di 15 mm di spessore

Coefficiente medio di assorbimento del segnale — 5–20 dB

La potenza si riduce di 10 volte; la portata della trasmissione si riduce del 60%
  • Mattone di 250 mm di spessore
  • Blocchi di calcestruzzo di 200 mm di spessore
  • Calcestruzzo di 100 mm di spessore
  • Muratura di 200 mm di spessore

Più di 20 dB. Coefficiente di assorbimento del segnale

La potenza si riduce di oltre 100 volte; la portata della trasmissione si riduce del 70%
  • Calcestruzzo di 300 mm di spessore
  • Calcestruzzo armato di 200 mm di spessore
  • Travi in alluminio e acciaio
  • Grande acquario pieno d'acqua

Ostacoli che riflettono i segnali

L'intensità segnale diminuisce al 10%

Sulle nostre frequenze, il segnale sarà riflesso da un oggetto con una superficie dritta e una dimensione di almeno 30×30 cm.
In una certa misura, tutte le superfici riflettono i segnali radio. Tuttavia, i metalli e gli specchi lo fanno in misura maggiore.
Specchio
Metallo
In una certa misura, tutte le superfici riflettono i segnali radio. Tuttavia, i metalli e gli specchi lo fanno in misura maggiore.

Calcolo della portata della comunicazione radio dei dispositivi Ajax

Nessuna teoria — solo prove pratiche con dispositivi destinati alla vendita. Le prove vengono effettuate in un sito di prova con un minimo di disturbi radio e condizioni meteorologiche favorevoli: viene mantenuto uno scambio costante di dati tra l'hub e il dispositivo, aumentando gradualmente la distanza tra i due dispositivi. Non appena l'hub cessa di riconoscere la ricezione degli eventi, la portata della comunicazione viene regolata. Dopo aver confermato il valore con diversi test, al dispositivo viene assegnata la caratteristica "portata della comunicazione".

Si tratta di un approccio standard del settore per determinare la portata della comunicazione, necessaria per confrontare i dispositivi all'interno della linea di prodotti dello stesso produttore e le soluzioni concorrenti di produttori diversi.

Perché i dispositivi Ajax hanno diverse portate di comunicazione radio

Sul lato del dispositivo, la portata della trasmissione dei dati dipende dall'intensità del segnale del trasmettitore, dai parametri dell'antenna e dalla sensibilità del ricevitore. Il protocollo radio Jeweller fornisce una comunicazione bilaterale tra i dispositivi. Pertanto, ogni dispositivo trasmette e riceve segnali.
Rilevatori, relè e altri dispositivi Ajax hanno diversi componenti hardware e antenne, diversi materiali e consumi di energia — il che influisce sulla portata massima della trasmissione e ricezione dei dati.
Quando si valuta la portata della comunicazione tra due dispositivi, ci si dovrebbe concentrare sul dispositivo con una portata di comunicazione massima inferiore. Per esempio, se l'Hub ha una portata di 2.000 metri e il MotionProtect di 1.700 metri, questi dispositivi saranno in grado di scambiare dati ad una distanza massima di 1.700 metri.
La portata della comunicazione radio di un dispositivo Ajax è indicata sulla confezione, nel manuale utente e nella pagina del prodotto sul sito ufficiale.

Come viene garantita l'affidabilità della comunicazione radio nei sistemi Ajax

Antenne multidirezionali

L'hub/ripetitore ha due antenne multidirezionali per le frequenze Jeweller orientate a 90 gradi l'una rispetto all'altra.

Gli hub con supporto di foto-verifica hanno antenne dedicate per le frequenze Wings. Questi hub sono orientati ad un angolo di 90 gradi l'uno rispetto all'altro.

Schede a basso disturbo

La selezione di componenti di qualità minimizza il disturbo interno della scheda e dei dispositivi.

Conferma di consegna dell'evento

La comunicazione tra l'hub e i dispositivi del sistema Ajax è bilaterale. È per questo che, quando si trasmette un evento, un allarme o una foto, il rilevatore sa che i pacchetti sono stati ricevuti da un hub, e l'hub è informato della ricezione positiva di un comando da parte del rilevatore (per esempio, per cambiare l'impostazione di funzionamento). Se per qualche motivo i dati non vengono consegnati al destinatario, l'invio viene ripetuto fino alla conferma di ricezione.

Alto tasso di polling dei dispositivi

Ajax permette di impostare il tasso di polling dei dispositivi dall'hub da 12 a 300 secondi. Nel caso di tasso di polling minimo, l'hub ha bisogno solo di 36 secondi per determinare se la connessione è stata persa o il dispositivo è diventato difettoso. Appena 0,15 secondi dopo, l'istituto di vigilanza e gli utenti ricevono una notifica del problema.

Salto di frequenza radio

Gli hub Ajax usano il salto di frequenza radio - cambio automatico di frequenza all'interno di una banda secondo un modello specifico. Ciò assicura una protezione efficace contro le interferenze radio e l'intercettazione dei segnali. I messaggi, divisi in piccoli pacchetti, sono trasmessi a frequenze diverse: se un pacchetto non viene ricevuto dal destinatario, viene inviato su una frequenza diversa quando viene ritrasmesso. Il sistema Ajax rileva il disturbo dell'aria radio e lo notifica all'Istituto di vigilanza e agli utenti.

Regolazione automatica della potenza del trasmettitore radio

Non è consigliabile utilizzare regolarmente la potenza massima dei trasmettitori radio nei dispositivi del sistema: ciò rende l'aria rumorosa e aumenta il consumo di energia, accelerando l'esaurimento delle batterie. L'hub analizza la potenza del segnale dei dispositivi collegati e regola la potenza dei loro trasmettitori tenendo conto dell'ambiente radio attuale della struttura.

Calcolatore della portata della comunicazione radio Ajax

La calcolatrice è uno strumento per calcolare teoricamente la qualità della comunicazione tra un dispositivo e un hub/ripetitore a una certa distanza, numero e natura degli ostacoli. Non tiene conto di tutti i fattori che influenzano le comunicazioni radio e non può essere utilizzata per creare una mappa di copertura radio di una struttura. Usa il test di comunicazione radio Ajax durante l'installazione.

Distanza tra l'hub e il dispositivo

Ostacolo

Spessore dell'ostacolo

Spessore dell'ostacolo

Spessore dell'ostacolo

Spessore dell'ostacolo

Spessore dell'ostacolo

Spessore dell'ostacolo

Spessore dell'ostacolo


Jeweller

Jeweller

Wings

Distanza m
Hub

Si consiglia di utilizzare il ripetitore del segnale radio per aumentare la copertura della comunicazione radio di Jeweller

Maggiori informazioni



Consigliamo di usare il ripetitore del segnale radio per aumentare la copertura della comunicazione radio di Jeweller e Wings

Maggiori informazioni



Tenendo conto del numero e della variabilità dei fattori, nonché della complessità nel valutare il loro impatto sulla comunicazione radio tra i dispositivi nelle condizioni reali del sito, insistiamo sulla necessità, quando si sceglie la posizione dei dispositivi Ajax, di effettuare un sondaggio radio e un test di comunicazione radio.
Se noti degli errori ortografici, seleziona il testo e premi Ctrl + Invio

Spelling error report

The following text will be sent to our editors: