Paese:
Italia
Lingua:

Partner Portal

EN54 Line introduce nuove funzionalità per migliorare i test e la conferma degli allarmi

EN54 Line introduce nuove funzionalità per migliorare i test e la conferma degli allarmi

Ajax continua ad ampliare EN54 Line con funzionalità che garantiscono ai professionisti un controllo ancora più completo e una gestione più efficiente nelle situazioni critiche. Con l’ultima versione arrivano tante novità — scopriamole insieme nel dettaglio.

Test di zona è una modalità speciale che consente agli installatori di verificare le prestazioni dei rilevatori antincendio1 nelle zone selezionate. Durante il test, gli installatori possono definire quali uscite, come dispositivi di segnalazione acustica, dispositivi di allarme visivo (VAD) o relè del modulo I/O, saranno attivate in ciascuna zona. Quando un rilevatore antincendio viene attivato, le uscite selezionate si attivano per 4, 6, 10 o 16 secondi, a seconda della configurazione preimpostata. Il sistema non invia notifiche alla centrale ricezione allarmi; invece, la CIE visualizza un allarme di prova sullo schermo. L’installatore può testare i rilevatori in una singola zona oppure selezionare più zone. Questa funzionalità rende le ispezioni di routine più sicure ed efficienti, consentendo di verificare l’affidabilità di rilevatori e uscite senza interrompere il funzionamento dell’intero sistema.

Test di zona
Aprire la zona desiderata, accedere alle impostazioni e selezionare Test di zona per avviarlo.
Durata
Accedere alle impostazioni del sistema antincendio, aprire la scheda Tempo di attivazione dei segnalatori acustici, VAD e relè e impostare la durata.

Il Ritardo di conferma posticipa l’attivazione dell’allarme per un intervallo prestabilito: durante questo periodo, nessun evento viene inviato alla centrale ricezione allarmi e né dispositivi di segnalazione acustica, VAD né altre uscite vengono attivate. Il ritardo consente al responsabile antincendio presente sul posto di confermare la consapevolezza di un possibile pericolo. Una volta confermato, inizia il Ritardo di verifica, che fornisce tempo aggiuntivo per ispezionare la fonte dell’allarme e accertare se la minaccia sia reale. Se confermato, un responsabile antincendio può attivare manualmente un allarme tramite un pulsante di allarme manuale o ignorare i pulsanti di ritardo tramite le app Ajax o direttamente dalla CIE. L'allarme si attiverà automaticamente anche se il periodo di ritardo scade senza conferma. Il Ritardo di verifica può iniziare solo dopo il Ritardo di conferma. La durata complessiva di entrambi i ritardi non può superare dieci minuti.

Impostazioni del ritardo
Andare alle impostazioni del sistema antincendio, aprire le impostazioni del ritardo e impostare separatamente Ritardo di conferma e Ritardo di verifica

Entrambe le funzionalità di test di zona e di ritardo sono disponibili a partire da OS Malevich 2.35.

Inoltre, ora sono supportati gli Scenari per allarme, che consentono risposte automatiche quando un rilevatore viene attivato. Uno di questi scenari è la foto-verifica degli allarmi: le foto dai rilevatori MotionCam vengono inviate alla centrale ricezione allarmi, consentendo agli operatori di confermare l'evento prima di inviare i servizi di emergenza. Questa funzione è disponibile anche con OS Malevich 2.35 e versioni successive, e nelle seguenti versioni dell'app:

  • Ajax Security System 3.36 e versioni successive per Android e iOS
  • Ajax PRO: Tool for Engineers 3.36 e versioni successive per Android e iOS
  • Ajax Desktop 5.36 e versioni successive per macOS e Windows
  • Ajax PRO Desktop 5.36 e versioni successive per macOS e Windows
1

Quando sono in modalità di test, i rilevatori di fumo reagiscono agli aerosol di test, ad esempio il Solo 332.