La videosorveglianza Ajax diventa ora più flessibile che mai: è possibile assegnare una modalità operativa specifica a ciascuna telecamera del sistema. Questo approccio, già da tempo adottato per i dispositivi antintrusione, permette ai professionisti di configurare scenari di sicurezza personalizzati per ogni impianto. Applicarlo anche alla videosorveglianza migliora l'integrazione complessiva del sistema e apre nuove possibilità per una configurazione ancora più precisa ed efficace.

D’ora in poi, le telecamere Ajax, i videocitofoni DoorBell e anche le telecamere di terze parti integrate nel sistema tramite Ajax NVR supportano quattro diverse modalità operative. Esaminiamo ciascuna di esse.
Allarme indipendente
Questa è una modalità dedicata per le telecamere che non è disponibile per i dispositivi antintrusione. L’attivazione del dispositivo video non interferisce con la logica di ritardo applicata agli altri dispositivi di sicurezza collegati all’hub. Questa rappresenta la modalità operativa standard delle telecamere Ajax: il sistema invia immediatamente notifiche all’utente per ogni rilevamento, in base alle impostazioni configurate.
Allarme istantaneo
Quando il sistema è inserito, la telecamera attiva un allarme non appena viene rilevato un movimento. Questa modalità operativa è pensata per le telecamere installate in aree in cui non sono previsti ingressi o uscite durante l’inserimento o il disinserimento del sistema.
Ingresso/Uscita
Quando è impostato un ritardo e viene rilevato un movimento, la telecamera avvia un conto alla rovescia e attiva l’allarme fino allo scadere del timer. Questa modalità operativa è ideale per le telecamere che monitorano i punti di ingresso e uscita dell’impianto. L’intervallo di ritardo può essere configurato in base alle esigenze specifiche della certificazione e dell’impianto:
- 0–255 s per il ritardo all'uscita e all'ingresso secondo EN 50131.
- 30–255 s per il ritardo all’ingresso e 45–255 s per il ritardo all’uscita secondo SIA CP-01.

Le notifiche vengono inviate in base alle impostazioni configurate per il ritardo all'ingresso/uscita. Se un oggetto non lascia l’area protetta prima della scadenza del ritardo all'ingresso/uscita, la telecamera attiverà un allarme. In tal caso, gli utenti e gli operatori della centrale ricezione allarmi riceveranno una notifica corrispondente.
Follower
In questa modalità operativa, la telecamera eredita i ritardi degli altri dispositivi del sistema configurati in modalità Ingresso/Uscita. La modalità Follower è pensata per le telecamere che sorvegliano il percorso dal punto di ingresso fino alla tastiera.

Se la telecamera rileva un movimento dopo l’attivazione di un dispositivo con ritardo all'ingresso/uscita configurato, non genererà un allarme fino alla scadenza del ritardo. Se la telecamera rileva un movimento in modo indipendente, senza che siano stati attivati dispositivi configurati in modalità Ingresso/Uscita, l’allarme verrà attivato immediatamente.
Come funziona nella pratica? Immagina un sistema dotato di DoorProtect Jeweller con un ritardo all’ingresso configurato. Quando qualcuno entra dalla porta, inizia il conto alla rovescia. Anche la telecamera segue questo ritardo e non attiva un allarme fino al termine del conto alla rovescia. Tuttavia, se un intruso entra da una finestra, il conto alla rovescia non si avvia. In questo caso, quando la telecamera rileva un movimento, l’allarme viene attivato immediatamente.
Se è attivata l’opzione Inserire in Modalità notturna, è possibile configurare un ritardo all’ingresso anche per le telecamere in modalità operativa Follower. In questo caso, quando il sistema è inserito in Modalità notturna, la telecamera funzionerà in modalità Ingresso/Uscita.

Consegna degli eventi
Gli utenti possono ora scegliere in che modo ricevere gli eventi relativi al rilevamento del movimento. Per ricevere notifiche quando viene rilevato un movimento, è necessario configurarle come notifiche di allarme nella sezione dedicata dell’app. Questa opzione è disponibile in tutte le modalità operative.

Logica di registrazione durante i ritardi all'ingresso/uscita nelle diverse modalità operative
- Se la telecamera è impostata sulla registrazione continua, eventuali ritardi — in qualsiasi modalità operativa — non influenzano la registrazione.
- Se la telecamera è configurata per registrare solo quando il sistema è inserito, la registrazione inizierà solo dopo la scadenza del ritardo all’uscita.
Le modalità operative configurabili offrono ai professionisti una maggiore libertà nell’adattare il sistema a scenari reali. Questa flessibilità consente inoltre di rispettare i requisiti delle normative EN 50131 e SIA CP-011, semplificando così anche la collaborazione con le compagnie assicurative.
Le nuove modalità operative saranno disponibili nelle seguenti versioni delle app Ajax:
3.35 for Android 3.35 for iOS | |
2.35 for Android and iOS | |
5.35 for macOS and Windows | |
5.35 for macOS and Windows |
La sincronizzazione dei ritardi all’ingresso/uscita tra le telecamere e gli altri dispositivi collegati all’hub richiede che quest’ultimo utilizzi OS Malevich 2.34 o versioni successive.
Questa sincronizzazione dipende anche dallo standard selezionato nelle impostazioni del sistema: Secondo la norma EN 50131, quando le impostazioni aggiuntive di Inserimento/Disinserimento sono disattivate, i ritardi vengono sincronizzati automaticamente tra i dispositivi. In caso di altri standard o di configurazioni personalizzate, i ritardi vengono gestiti in modo indipendente.



