Automazioni per casa e ufficio sicuri
-
Risposte alle minacce
-
Azioni pianificate
-
Risposte al cambiamento della modalità di sicurezza
L’unità centrale del sistema di sicurezza viene utilizzata per ricevere e poi elaborare i segnali dei diversi rilevatori. L’unità centrale è il dispositivo principale del sistema di sicurezza, esso determina le possibilità di funzionamento dell’antifurto installato. Per scegliere l’unità centrale bisogna sapere quali tipi esistono e che funzionalità presentano.
In assenza di un allarme, l’unità centrale del sistema antintrusione monitora lo stato dei rilevatori del sistema di sicurezza e delle linee di collegamento.
Quando si attiva un allarme o si verifica una modifica dei parametri dei dispositivi, le centrali inviano messaggi sul pannello di indicazione della tastiera o alle sirene. Se il sistema di sicurezza installato è collegato a una centrale ricezione allarmi dell’istituto di vigilanza, i messaggi vengono inviati anche lì.
La principale differenza tra le centrali di allarme è il modo in cui vengono alimentate.
I dispositivi cablati hanno bisogno che vengano posati i fili. È importante installare un dispositivo di questo tipo nella fase di progettazione della stanza per non dover poi eseguire ulteriori lavori in muratura. Un secondo tipo di unità centrale è quella che si connette alla rete tramite segnale radio, senza bisogno di fili. Le unità centrali senza fili si possono installare anche negli interni già pronti, preservandone l’aspetto. La comunicazione wireless di queste unità centrali con i rilevatori del sistema di allarme viene effettuata utilizzando canali radio.
Alcuni modelli di unità centrali dotate di modulo GSM segnalano allarmi tramite telefonate o SMS, a seconda delle impostazioni. Alcuni sistemi di sicurezza attivano un segnale di allarme tramite sirene.
L’unità centrale intelligente Ajax Hub controlla il corretto monitoraggio di tutti i dispositivi Ajax collegati utilizzando il protocollo radio Jeweller e invia immediatamente un segnale di allarme a tutti gli utenti del sistema e alla centrale ricezione allarmi.
La tecnologia radio Jeweller consente di monitorare il funzionamento dei rilevatori del sistema di sicurezza fino a una distanza di 2000 m senza ostacoli. In caso di inibizione del segnale radio, Jeweller trasferisce l’intero sistema su frequenze pulite. Le condizioni dei rilevatori vengono verificate da richieste di comunicazione (ping) almeno ogni 12 secondi.
Ajax Hub raccoglie informazioni sul funzionamento dei rilevatori collegati in forma crittografata, dopodiché analizza i dati ricevuti e, in caso di allarme, informa immediatamente gli utenti del sistema del pericolo e anche la centrale ricezione allarmi. Per inviare gli allarmi, Ajax Hub utilizza due canali di comunicazione: GSM o Ethernet rispettivamente per messaggi SMS, notifiche push o telefonate.
Il set del dispositivo in dotazione include l’hub Ajax stesso, un cavo di alimentazione, un cavo Ethernet per collegare l’hub a Internet e un kit di montaggio.
L’unità centrale Ajax Hub si installa sul supporto SmartBracket e la configurazione avviene tramite l’applicazione mobile attraverso la quale sono collegati i rilevatori. Prima di impostare i rilevatori, testare la zona di attivazione e il livello di rumore a distanza.
Caratteristiche dell’unità centrale del sistema di sicurezza Ajax Hub