Diventare campione di una federazione sportiva amatoriale o anche una leggenda locale dello sport è un traguardo serio. Ma sappiamo tutti che il gioco vero avviene nelle federazioni agonistiche. Il mondo dei sistemi di sicurezza funziona in modo simile. Innanzitutto bisogna superare un’ispezione indipendente per poter essere considerati una vera soluzione professionale. Solo allora gli istituti di vigilanza e le compagnie assicuratrici, così come gli impiantisti, saranno disponibili a lavorare con un prodotto. Quando un dispositivo ottiene una certificazione, le garanzie da parte della ditta costruttrice della funzionalità, affidabilità e durevolezza della tecnologia diventano più che semplici parole. Ora sono un fatto comprovato. Gli utenti non dovrebbero avere più dubbi: possono affidarsi al prodotto per proteggere sia le loro proprietà che la loro vita.

Quindi parliamo di come i sistemi di sicurezza ottengono certificati di conformità e del loro grado di affidabilità, che si misura appunto in gradi. Quali sono le differenze fondamentali tra l’uno e l’altro, qual è la procedura di test e in che modo la certificazione garantisce la qualità. Per noi si tratta di più di semplice teoria: nel corso di 4 mesi, i dispositivi Ajax sono stati testati in cinque laboratori per garantirne la conformità a tutti i tipi di regole, norme e requisiti. E hanno ottenuto la certificazione con successo.

Chi valuta i sistemi di sicurezza?

Artboard 2
Quando la tecnologia è responsabile della proprietà delle persone così come delle loro vite, deve essere massimamente affidabile. Sarebbe irresponsabile affidarsi esclusivamente alle caratteristiche dichiarate e all’autorità del fabbricante: è necessario un esame qualificato e indipendente. Nel mercato europeo della sicurezza, lo standard di sicurezza è EN 50131-1:2006.

I laboratori accreditati sottopongono le apparecchiature di sicurezza a determinati test: di funzionalità, di resistenza alle condizioni meteorologiche, alle interferenze di tipo meccanico e ai campi elettromagnetici esterni. Viene testata la qualità della comunicazione radio, così come l’eventualità che le operazioni del dispositivo siano influenzate dall’esterno. I risultati dei test vengono registrati ed esaminati dall’ente di certificazione. Se i tutti test obbligatori sono stati condotti con i metodi appropriati e i documenti sono stati emessi correttamente, l’organizzazione consegna una certificazione e assegna un grado di affidabilità ai dispositivi.

Qual è la differenza tra i vari gradi?

Artboard 3
L’affidabilità di un sistema di sicurezza è determinata dalla sua capacità di rispondere agli attacchi con vari gradi di conoscenza e attrezzature. Quanto più alto è il grado, più resistente sarà il sistema di sicurezza. Vi sono due avvertenze: Il Grado 4 è raro nei sistemi per il mercato di massa, perché i requisiti standard sono estremamente elevati e il Grado 3 può essere assegnato esclusivamente ai sistemi di sicurezza cablati. Pertanto, i fabbricanti di moderni sistemi di sicurezza wireless possono ottenere o il Grado 1 o il Grado 2.

Senza entrare nei dettagli tecnici specifici, i gradi riflettono la stabilità e la portata del sistema di sicurezza:


Grado 1. Il sistema è in grado di resistere agli attacchi da parte di inesperti. Protegge i punti di accesso più ovvi, come ad esempio la porta di ingresso anteriore. È adatto agli spazi che sono soggetti a un rischio minimo di rapina e non contengono realmente oggetti di valore.


Grado 2. Il sistema è in grado di resistere agli attacchi da parte di esperti dotati di attrezzature speciali. Protegge porte, finestre e altri possibili punti di accesso. È adatto per un appartamento, una casa o un ufficio.


Grado 3. Il sistema è in grado di resistere agli intrusi dotati di competenze e conoscenze professionali, che utilizzano attrezzature elettroniche portatili. Ogni possibile punto di accesso è protetto, compresi pareti e soffitto. È adatto agli stabilimenti commerciali di grandi dimensioni, come i centri commerciali.


Grado 4. Il sistema è in grado di resistere a gruppi di professionisti che pianificano gli attacchi anticipatamente e sono dotati di una gamma completa di attrezzature. È adatto agli oggetti che incorrono nel più elevato rischio di rapina o di attacco terroristico.


Mentre i gradi vengono assegnati ai singoli dispositivi, i sistemi di sicurezza sono valutati come unità. Il grado del sistema è determinato dal dispositivo del sistema con il grado inferiore.

Se anche un solo rilevatore di sicurezza è certificato con il Grado 1, la valutazione dell’intero sistema sarà di Grado 1. Questo avverrebbe anche se altri 100 dispositivi di sicurezza all’interno dello stesso sistema fossero stati certificati come Grado 3.

Come ha fatto Ajax ad ottenere la valutazione di Grado 2?

Artboard 4
Abbiamo iniziato il processo di certificazione con cinque dispositivi: il pannello di controllo Ajax Hub, il rilevatore di movimento MotionProtect, il rilevatore apertura magnetico DoorProtect, il rilevatore rottura vetro GlassProtect e la sirena da esterno StreetSiren. Abbiamo consegnato le nostre apparecchiature all’ente di certificazione TREZOR TEST e ai seguenti laboratori: TESTALARM, CMI Testcom, ABEGU, VZLU TEST e l’istituto EZU. Sono tutte aziende ceche rispettabili dotate dell’accreditamento appropriato e degli esperti certificati.

I dispositivi sono stati testati come parte del sistema di sicurezza Ajax. Gli esperti hanno monitorato la regolarità del funzionamento, l’interazione con l’ecosistema di sicurezza, l’affidabilità e la resistenza alle influenze esterne. Tutti i dispositivi sono stati testati a temperature e condizioni di umidità estreme. La fase di test è durata 21 giorni. I rilevatori, la sirena e l’hub sono stati testati rispetto alle vibrazioni e ai campi elettrostatici e magnetici. Sono stati condotti dei tentativi di aprire i dispositivi con sottili lamine metalliche e i dispositivi sono stati strappati dai supporti SmartBracket per verificare se fosse possibile superare la nostra protezione contro la manomissione. I dispositivi sono stati anche percossi fisicamente per verificarne la tenuta.

La massima attenzione è stata dedicata all’Hub, dato che coordina il resto dei dispositivi. Gli esperti hanno verificato quanto velocemente invia comandi e riceve aggiornamenti di sistema dai rilevatori. Hanno controllato quanto rapidamente il sistema reagisce alla pressione del pulsante di allarme e se lo stato del dispositivo è visualizzato correttamente. È stato controllato il passaggio da alimentazione ordinaria a batteria di riserva ed è stato verificato che l’Hub potesse durare 15 ore come promesso. Entrambi i canali di comunicazione, Ethernet e 2G (GPRS), sono stati controllati per controllare che il canale di backup si accendesse rapidamente in caso di interruzione del canale principale. Allo stesso tempo, i test hanno confermato la forza dell’Hub OS: il sistema operativo non può essere sostituito da una versione modificata.

Anche la nostra tecnologia Jeweller è stata sottoposta a test. Gli esperti hanno controllato le due antenne, progettate specificatamente per l’hub, così come anche la forza del segnale radio. È stato verificato che i ping corrispondessero effettivamente a 12-300 secondi come promesso. È stata testata la capacità del sistema di resistere all’inibizione e di trovare una frequenza libera in caso di interferenza radio. È stata inoltre studiata la protezione contro i dispositivi contraffatti e l’affidabilità della crittografia dati.

MotionProtect è stato testato per verificare che fosse in grado di rilevare le persone nelle zone protette e di resistere alle interferenze. I collaudatori hanno spostato il rilevatore diagonalmente e lungo l’area di rilevamento, modificando la velocità. Cercavano zone morte e volevano verificare se riuscissero o meno a ingannare il sensore antincendio. È stata soffiata dell’aria calda sulla lente del MotionProtect (simulando un condizionatore d’aria) e vi è stata rivolta una lampada alogena a diverse angolazioni (simulando la luce del sole).

Per testare GlassProtect sono stati inferti dei colpi a diversi tipi di pannelli di vetro. Tra questi vi erano anche pannelli laminati e rivestiti, così come anche dei vetri isolanti. Sono stati condotti 18 test in totale. La protezione a due fattori contro il falso allarme è stata testata colpendo superfici di vetro con palloni di plastica e di gomma, oltre che con tubi di metallo. Sono state inoltre testate diverse frequenze di suoni a 80 dB.

DoorProtect ha avuto il proprio “programma bonus”: il relè reed (che registra una porta o una finestra aperte) è stato testato attraverso l’esposizione a un magnete di grandi dimensioni su piani diversi e a varie distanze.

È stata poi testata l’abilità di StreetSiren di suonare per 30 minuti a una potenza di 95 dB. È stata altresì testata fino a 113 dB. Ha affrontato diverse condizioni meteorologiche: caldo, freddo e umidità elevata. È risultato che il dispositivo è conforme allo standard di protezione IP54, ovvero è adeguato per il funzionamento all’esterno.

Dopo 4 mesi di test, tutti e cinque i dispositivi di sicurezza Ajax hanno ricevuto la certificazione EN 50131. L’affidabilità di ognuno dei dispositivi Hub, MotionProtect, GlassProtect, DoorProtect e StreetSiren ha ricevuto la valutazione di Grado 2.

La certificazione del Grado 2 passato i seguenti dispositivi:

Hub

Pannello di controllo di sicurezza intelligente
Ulteriori informazioni

DoorProtect

Rilevatore di apertura magnetico, wireless
Ulteriori informazioni

DoorProtect Plus

Rilevatore di apertura magnetico, wireless, con sensore d'urto e di apertura della ribalta
Ulteriori informazioni

CombiProtect

Rilevatore di movimento e di rottura vetri wireless, ignora gli animali domestici
Ulteriori informazioni

GlassProtect

Rilevatore di rottura vetri wireless
Ulteriori informazioni

HomeSiren

Sirena wireless per interni
Ulteriori informazioni

KeyPad

Tastiera wireless a comunicazione bidirezionale
Ulteriori informazioni

MotionProtect Plus

Rilevatore di movimento wireless, con sensore a microonde. Ignora gli animali domestici
Ulteriori informazioni

Ajax SpaceControl

Telecomando wireless a comunicazione bidirezionale, con pulsante di emergenza
Ulteriori informazioni

StreetSiren

Sirena wireless per esterni, resistente agli atti vandalici
Ulteriori informazioni

MotionProtect

Rilevatore di movimento wireless, ignora il movimento degli animali domestici
Ulteriori informazioni

Hub Plus

Pannello di controllo di sicurezza intelligente con funzionalità di comunicazione avanzate
Ulteriori informazioni

Hub 2

Unità centrale del sistema di sicurezza con supporto della foto-verifica degli allarmi
Ulteriori informazioni

Hub 2 Plus

Centrale di controllo avanzata che supporta il rilevatore di movimento con foto-verifica
Ulteriori informazioni

ReX

Ripetitore del segnale radio
Ulteriori informazioni

Button

Pulsante antipanico wireless / telecomando per il controllo degli scenari
Ulteriori informazioni

MotionCam

Rilevatore di movimento wireless con foto-verifica degli allarmi e con l'immunità agli animali
Vincitore della categoria "Intruder Product of the Year"
Ulteriori informazioni

StreetSiren

Sirena wireless per esterni, resistente agli atti vandalici
Ulteriori informazioni

MotionProtect Outdoor

Rilevatore di movimento wireless per esterni, con protezione antimascheramento, ignora il movimento degli animali domestici
Ulteriori informazioni

MotionProtect Curtain

Rilevatore di movimento a tenda wireless con un angolo di visione stretto
Ulteriori informazioni

Transmitter

Modulo per integrare rilevatore cablato di terze parti
Ulteriori informazioni

MultiTransmitter

Modulo per il collegamento di allarmi cablati ad Ajax e la gestione della sicurezza tramite app
Ulteriori informazioni

StreetSiren DoubleDeck

Sirena wireless per esterni con il supporto per il pannello frontale personalizzabile
Ulteriori informazioni

Perché un sistema di sicurezza ha bisogno di una valutazione?

Artboard 5
Un fabbricante ha bisogno della certificazione dei propri dispositivi. È l’unico modo per far sì che un sistema di sicurezza possa competere a pari condizioni all’interno del mercato di massa e combattere per gli utenti. Ogni soluzione professionale per la sicurezza ne ha bisogno. Le compagnie assicurative e gli istituti di vigilanza la richiedono obbligatoriamente per gli immobili.

La certificazione è una sfida per il fabbricante. Lo standard EN 50131 elenca i requisiti per tutti gli aspetti di un dispositivo di sicurezza. Attenendosi a tali requisiti, le ditte produttrici non perderanno di vista la comunicazione bidirezionale tra i dispositivi del sistema, la crittografia dei dati o la resistenza fisica agli agenti naturali, agli atti di vandalismo e alla manomissione. Questo obbliga il fabbricante a cercare e trovare soluzioni e lo spinge a creare un prodotto realmente affidabile. Mentre la tecnologia non certificata non deve rispettare queste regole, il rovescio della medaglia è che può fallire in qualsiasi momento.

Potrebbe essere un cliché, ma è pur vero: quanto può essere alto il prezzo da pagare in termini di sicurezza e incolumità?

Come fa Ajax a mantenere la qualità eccezionale dei suoi prodotti?

Ajax Hub

A giugno del 2018, abbiamo ottenuto una certificazione di Grado 2 in base alla Procedura 5. Quando acquisti un dispositivo Ajax, hai sempre la garanzia che sia conforme a standard di qualità elevati. Inoltre la certificazione è stata rilasciata da TrezorTest, un’azienda ceca accreditata che gode di un’ottima reputazione in Europa.

Fasi della certificazione di Grado 2:

  • Procedura 1: Il produttore invia il dispositivo affinché vengano eseguiti i test di conformità agli standard europei.
  • Procedura 3: Vengono eseguiti i test su diversi dispositivi ricevuti dalla fabbrica del produttore. Inoltre ai fini della certificazione viene valutato anche il processo di produzione in serie dei dispositivi.
  • Procedura 5: comprende tutti i test della Procedura 1 e della Procedura 3. Vengono inoltre verificati i dispositivi acquistati dai rappresentanti del produttore.

Per confermare la validità della certificazione, inviamo i nostri dispositivi ogni anno alla TrezorTest affinché siano testati di nuovo e sottoponiamo il processo di produzione a un controllo di conformità. L’azienda che effettua i test può anche acquistare e testare i dispositivi Ajax da uno dei nostri rappresentanti in qualsiasi paese. Se i dispositivi campione non superano i test, il produttore perde la certificazione. Per questo rispettiamo rigorosi standard di qualità, affinché i dispositivi di sicurezza Ajax svolgano le loro funzioni in maniera affidabile.